CURRICULUM DEGLI INSEGNANTI
Carlo Carcano è compositore, musicista e produttore musicale. Diplomato al Conservatorio di Padova e poi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma, ha composto musica da camera, sinfonica, opera lirica e musica elettronica, eseguita in istituzioni come l'Opéra Bastille di Parigi, il Teatro Regio di Torino, La Scala di Milano, Musik-Biennale Berlino. Ha realizzato le musiche di numerosi spettacoli di danza contemporanea, con coreografi come Laura Pulin, Thierry Lafont, Nicole Piazzon, Matteo Levaggi, Luciano Padovani. E' membro della compagnia di teatrodanzamusica Aleph.? E' polistrumentista in gruppi rock e arrangiatore e produttore discografico pop-rock. Tra le collaborazioni e realizzazioni: Bluvertigo, Morgan, Cristina Donà, Marco Mengoni, Irene Ghiotto, Moltheni, Piccola Bottega Baltazar. Direttore d'orchestra più volte al Festival di Sanremo e vocal coach al fianco di Morgan nella terza edizione di X Factor, è anche insegnante di interpretazione per cantanti pop-rock. Appassionato di tango argentino da anni, come ballerino ha studiato, tra gli altri, con Maria Filali, Christophe Lambert & Judith Elbaz, Cesira Miceli, integrando numerosi seminari e lezioni in particolare con Julio Balmaceda & Corina De La Rosa, Mariano Chicho Frumboli, Cecilia Gonzalez, Marcelo Varela & Analia Vega.
Pietro Faccioli è ballerino e insegnante, ed è dottore di ricerca in fisica. Inizia a ballare tango nel 1998 e negli anni studia a Verona, New York, Parigi, Berlino e Buenos Aires, seguendo parallelamente un percordo di formazione jazzistica. Dal 2005 Pietro e Lidia formano coppia nel ballo e nella vita, formandosi con maestri internazionali tra cui le coppie Arce-Montes, Balmaceda-De La Rosa, Ryden-Uldall, Moreno-Berbessou. Negli ultimi anni seguono percorsi di approfondimento professionale con Chicho Frumboli e Juana Sepulveda e con la scuola DNI di Dana Frigoli, e si recano periodicamente a Buenos Aires per corsi di aggiornamento. Socio Fondatore dell'Associazione Culturale RossoAOvest, dal 2009 fa parte del corpo docente della scuola di tango dell'Associazione. Pietro e Lidia hanno realizzato inoltre stage, collaborazioni a spettacoli e iniziative culturali ed esibizioni a livello nazionale. Hanno partecipato come ballerini solisti allo spettacolo Notte Bianca Sotto le Stelle ad Asiago (2009) e Mi Gran Tango (2012).
Lidia Pieri è ballerina e insegnante, ed è dottore di ricerca in fisica. Inizia a ballare tango nel 2004 e negli anni studia a Stoccolma, Verona, Parigi, Berlino e Buenos Aires, seguendo contestualmente un percorso di formazione teatrale. Dal 2005 il suo percorso si fonde con quello di Pietro Faccioli, suo compagno nella vita e nel ballo. Si forma con le coppie Arce-Montes, Balmaceda-De La Rosa, Ryden-Uldall, Moreno-Berbessou, e negli ultimi anni segue percorsi di approfondimento professionale con Chicho Frumboli e Juana Sepulveda e con la scuola DNI di Dana Frigoli, recandosi periodicamente a Buenos Aires per corsi di aggiornamento. Socio Fondatore e Presidente dell'Associazione Culturale RossoAOvest, che dal 2006 gestisce a livello amministrativo, manageriale e di direzione artistica. Dal 2009 fa parte del corpo docente della scuola RossoAOvest. Pietro e Lidia hanno realizzato inoltre stage, collaborazioni a spettacoli e iniziative culturali ed esibizioni a livello nazionale. Hanno partecipato come ballerini solisti allo spettacolo Notte Bianca Sotto le Stelle ad Asiago (2009) e Mi Gran Tango (2012).
Manuela Padovani è ballerina e insegnante, diplomata in danza presso The University of Kent (UK). Inizia la sua formazione fin da piccola in danza classica per poi avvicinarsi a Movement Improvisation, Contemporaneo e Neo Jazz con gli insegnanti Anat Weiberger, Rhonda Moore e Hans Camille Van Cool. Vince una borsa di studio e si trasferisce a Londra dove si diploma a Londra presso la London Contemporary Dance School. In questo periodo lavora con la compagnia Rohwed Dance Theatre presentandosi in teatri come Robin Howard Dance Theatre e il Peacock Theatre. Nel 2004 si trasferisce in Venezuela dove lavora come ballerina della compagnia MUDANZA con la quale tuttora collabora sia come coreografa che come danzatrice. Partecipa a vari festival come coreografa e ballerina. Ideatrice degli spettacoli: MOMENTUM (2007) [tango + danza contemporanea] e ASI SOMOS (2009) [danza contemporanea]. Attualmente è ballerina presso la compagnia Arte3 diretta da Marcella Galbusera e insegnante di tango argentino. Diplomata nel 2012 in Danzaterapia secondo il metodo Maria Fux.
Elisa Zacco è attrice e danzatrice, laureata in lettere, diplomata in Hata yoga a Buenos Aires. Socia fondatrice della compagnia Murmure teatro, con cui ha prodotto gli spettacoli Costellazioni, di-vaganti metamorfosi (2007), Nel buio-voci e luci dalla resistenza (2009), Sarabanda (2010), Lluvia de Flora (2012), con la regia di Nicoletta Zabini . Nel proprio percorso artistico ha incontrato il lavoro di Marcelo Katz, Sylvia Vladimivsky, Philippe Hottier, Giorgio Rossi e Raffaella Giordano, Paolo Nani, Marina Rossi, Julian Hamilton, Pierre Doussain, Yumiko Oshioka, Gay Pin Ann, Renata Palminiello, Nina Dipla. Ha partecipato a diverse creazioni artistiche presentate in Italia e Sud America. Conduce continuativamente laboratori di danza-teatro, spesso abbinati al tango, e yoga, presso varie sedi.